Gestire dinamicamente i documenti con Google Drive

Un tempo i nostri documenti, ad esempio gli esercizi che creavamo ad hoc per i nostri studenti, erano conservati su fogli e fotocopie eventualmente composti con ingegnose opere di collage.

Poi è arrivato Word, e le cartelle sui nostri computer si sono riempite di file, che era impegnativo gestire perchè nuove versioni si accumulavano e spesso si confondevano con quelle vecchie. Per non parlare delle chiavette su cui li conservavamo, che se finivano perdute potevano significare mesi di lavoro persi per sempre.

L’avvento delle applicazioni in rete ci permette di gestire i nostri documenti in modo molto più semplice e flessibile, oltre che renderli più ricchi ed interattivi. In questo video vediamo alcune considerazioni in proposito.

https://drive.google.com/file/d/1tbXts2fJhmn-ae6r8RBssKxsOUfF-U66/view?usp=sharing

Per commenti o suggerimenti potete aggiungere un commento a questo post o scrivere a team-digitale@russell.it  specificando il titolo della guida a cui vi riferite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *